Riepilogo Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti € 0,00

Vai al carrello
Sistemi di isolamento termico a cappotto San Marco

Sistemi di isolamento termico a cappotto San Marco

L'energia impiegata nell'edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti della casa e degli edifici rappresenta circa il 30% del totale dei consumi energetici nazionali, un enorme spreco di risorse a livello mondiale e una delle cause principali dell'effetto serra e dell'innalzamento della temperatura terrestre.

La maggior parte delle abitazioni e degli edifici esistenti e non rinnovati spreca quotidianamente molta energia causando soprattutto alti importi delle bollette energetiche.

  • Come limitare le dispersioni termiche delle abitazioni?
  • Come scegliere le migliori soluzioni per risparmiare Energia e Denaro?
  • Come salvaguardare l'ecosistema e garantire un ambiente pulito ai nostri figli?

Con la definizione di "isolamento termico a cappotto esterno" spesso identificato con l'acronimo ETICS (External Thermal Insulation Composite Systems) si intende il rivestimento esterno delle pareti di un edificio tramite pannelli isolanti di varia natura che, grazie alla loro bassa conducibilità termica riducono drasticamente il passaggio di calore tra l'esterno e l'interno, garantendo un migliore comfort abitativo e limitando i consumi di energia necessaria per il riscaldamento ed il raffrescamento.

Marcotherm

Marcotherm rappresenta la sintesi dell’ultradecennale impegno ed esperienza del marchio San Marco nel proporre una gamma sempre più variegata e aggiornata di soluzioni di prodotti e servizi per sistemi di isolamento termico a cappotto.
L’offerta Marcotherm è composta da 5 principali sistemi alternativi, sulla base degli isolanti che li contraddistinguono:

  • Marcotherm CLASSIC – in Polistirene Espanso Sinterizzato/EPS;
  • Marcotherm ADVANCED – in EPS con Grafite;
  • Marcotherm ROCK – in Lana di Roccia/MW;
  • Marcotherm SUGHERO – in Sughero/ICB;
  • Marcotherm PU – in Poliuretano espanso.
Per ogni componente dei sistemi è disponibile un’ampia selezione di prodotti per ogni necessità progettuale, dai collanti e rasanti agli accessori, ai primer e rivestimenti.
Marcotherm, in aggiunta, offre varie tipologie di certificazioni sui propri prodotti e sistemi, sia di carattere tecnico (ETA), sia di carattere ambientale (EPD, conformità ai CAM), a seconda di quanto richiesto dalla committenza o delle esigenze del cantiere, anche in relazione agli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica (Bonus Facciate 90%, Ecobonus 65%-75%, Superbonus 110%).

Perché utilizzare il sistema Marcotherm

  • Consumare meno energia e ridurre subito le spese per il riscaldamento e il condizionamento.
  • Aumentare la vivibilità interna degli edifici migliorando il comfort ed il benessere di chi soggiorna e vi abita.
  • Contribuire alla diminuzione dei consumi di combustibile ottenuto da fonti fossili.
  • Contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti per abitante.
  • Investire ottimizzando il proprio immobile.

San Marco propone il Sistema d'Isolamento termico esterno a Cappotto Marcotherm sia per nuovi edifici che per edifici esistenti. Nella ristrutturazione degli edifici il sistema Marcotherm è la migliore soluzione per riqualificare le superfici esterne e ottenere i vantaggi dell'isolamento termico. L'intervento realizza infatti un miglioramento estetico delle facciate e allo stesso tempo un notevole risparmio energetico.
Sul consumo totale di combustibile utilizzato per riscaldare un edificio, il Sistema Marcotherm fa risparmiare dal 20% al 40% fin dal primo anno, con benefici notevoli sulla bolletta energetica. In questo modo, anno dopo anno, si risparmia sui costi di riscaldamento creando allo stesso tempo un perfetto comfort abitativo.

Risparmi energia e riduci il costo delle bollette

Una riduzione dei consumi energetici nella misura del 20-40% è assolutamente possibile con vantaggi economici facilmente immaginabili. I benefici del sistema Marcotherm sono misurabili sia in inverno che d'estate: durante l'inverno le pareti interne accumulano calore e lo rilasciano gradualmente, assicurando una temperatura costante negli ambienti, d'estate utilizzando tinte chiare, si riduce il surriscaldamento delle pareti esterne evitando l'accumulo di calore interno e diminuendo così l'uso di aria condizionata.

Ti prendi cura del pianeta, di te e di chi ami

Grazie alla maggiore efficienza energetica dell'edificio si possono ridurre i costi delle bolletta energetica e contribuire attivamente alla diminuzione delle emissioni di sostanze nocive nell'atmosfera, compresa l'anidride carbonica CO2, operando a favore della qualità dell'ambiente.
Una facciata progettata con il Sistema d'Isolamento Termico Esterno a Cappotto Marcotherm protegge dal caldo e dal freddo, migliorando il comfort abitativo. Un clima abitativo confortevole migliora il senso di benessere e la qualità di vita.

Quanto risparmi? Scoprilo con il nostro simulatore di isolamento termico a cappotto

Il simulatore di isolamento termico a cappotto San Marco è un servizio gratuito utile e completo che permette di valutare le potenzialità degli interventi di isolamento termico a cappotto sugli edifici esistenti. Il software sulla base della struttura di partenza, del tipo di impianto, della località e del tipo di isolamento termico a cappotto evidenzia il risparmio economico, energetico ed ambientale garantendo l'accesso alle detrazioni del 65%; il tutto in accordo con la norma di calcolo UNI EN ISO 6946 dedicata alla trasmittanza termica.
Isolamento termico a cappotto... Quanto risparmi?

  • Quanto risparmi in bolletta
  • Quanto risparmi in energia
  • Quanto risparmi di CO2 nell'ambiente

Simula l'intervento sulla tua casa e scopri subito i vantaggi che ne derivano.

Sistemi termici a cappotto per prendersi cura delle persone e dell'ambiente

Lo sviluppo dei Sistemi ad Isolamento Termico come mezzo per prendersi cura del benessere delle persone e dell’ambiente è uno tra gli obiettivi principali che condividiamo con ANIT, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico senza fini di lucro fondata nel 1984, della quale noi di San Marco Group siamo Soci Azienda.
La collaborazione tra ANIT e San Marco Group ha permesso la produzione di archivi di librerie materiali per il progettista da utilizzare mediante l'uso del Software PAN e l'installazione all'interno dello stesso del database gratuito dei nostri prodotti dedicati ai Sistemi Termici a Cappotto Marcotherm.

Collanti

Primer

Rivestimenti

Per ogni esigenza, una soluzione

San Marco fornisce tutti gli accessori e i componenti necessari per la posa a regola d'arte del Sistema a Cappotto.
Per ogni esigenza, una soluzione. Per ogni soluzione, una tecnologia.

Sistemi di isolamento Marcotherm

MARCOTHERM CLASSIC - Polistirene espanso sinterizzato (EPS)

CARATTERISTICHE

  • Materiale isolante: Polistirene Espanso Sinterizzato bianco.
  • Possibilità di scelta tra tre lastre termoisolanti alternative, con differente conducibilità termica e resistenza alla trazione.
  • Le tre lastre sono disponibili in vari spessori.
  • I pannelli isolanti in EPS sono facili da tagliare e da movimentare.
  • Conducibilità Termica Dichiarata λD = 0,037/0,036/0,035 W/mK

advanced

MARCOTHERM ADVANCED - EPS con Grafite

CARATTERISTICHE

  • Materiale isolante: Polistirene Espanso Sinterizzato e Grafite.
  • Possibilità di scelta tra cinque tipologie di lastre termoisolanti, stampate e non, con differenti caratteristiche tecniche e composizione.
  • Le cinque lastre sono disponibili in vari spessori.
  • I pannelli isolanti in EPS con Grafite sono facili da tagliare e da movimentare.
  • Conducibilità Termica Dichiarata λD = 0,030/0,034 W/mK.
advanced

MAROTHERM ROCK - Lana di Roccia

CARATTERISTICHE

  • Materiale isolante: Lana di Roccia/MW.
  • Ottimo comportamento al fuoco (sistema con certificato di reazione al fuoco A2-s1 d0).
  • Eccellente traspirabilità (μ = 1/1,5).
  • Ottimo isolamento acustico.
  • Conducibilità Termica Dichiarata λD = 0,036/0,040 W/mK.
marcotherm rock

MARCOTHERM PU - Poliuretano espanso

CARATTERISTICHE

  • Materiale isolante: Poliuretano espanso.
  • Ideale negli interventi su edifici esistenti.
  • Ottime resistenze meccaniche.
  • Riduzione degli spessori.
  • Minore incidenza del costo degli accessori.
  • Conducibilità Termica Dichiarata λD = 0,028/0,026/0,025 W/mK.
marcotherm PU

MARCOTHERM SUGHERO - Sughero naturale

CARATTERISTICHE

  • Materiale isolante: Sughero/ICB.
  • Isolante di origine naturale.
  • Traspirabilità elevata (μ = 20).
  • Ottimo isolamento acustico.
  • Conducibilità Termica Dichiarata λD = 0,040 W/mK.
marcotherm sughero

Caratteristiche e Certificazioni dei sistemi Marcotherm

Un sistema a cappotto deve soddisfare requisiti per il benessere abitativo sia invernale che estivo, garantendo le massime prestazioni termiche ed igrometriche, oltre che possedere delle certificazioni a garanzia e trasparenza per il mercato.

Per orientarsi in maniera chiara e veloce scegliendo consapevolmente il cappotto che meglio soddisfa le tue esigenze, abbiamo scelto di rappresentare le principali caratteristiche dei sistemi Marcotherm con le tabelle qui in basso.

Sistemi Marcotherm certificati ETA

Caratteristiche sistemi Marcotherm

Polizze assicurative

Per poter attivare la polizza assicurativa decennale sul sistema Marcotherm, è necessario richiedere la visita preventiva in cantiere di un tecnico San Marco, che redigerà una relazione. Sugli immobili a cui sarà stata rilasciata una positiva relazione tecnica si potrà accendere la polizza assicurativa seguendo la procedura indicata dall'azienda.
Ricordiamo che coloro che attiveranno questa polizza ed hanno già ottenuto da un ente accreditato la certificazione sulla posa in opera del sistema a cappotto secondo la norma UNI 11716 , avranno la possibilità di assicurare per 10 anni anche la posa in opera iniziale del sistema.

La Polizza assicurativa dedicata ai sistemi termici a cappotto Marcotherm ha una durata di 10 anni e propone due fasce di importo con relativi costi e valori assicurati:

  1. fascia importo da €12.500 a €50.000 -> costi di apertura pratiche pari ad €150 + 1,5% sul valore assicurato.
  2. fascia importo da €50.001 a €150.000 -> costi di apertura pratiche pari ad €150 + 1,2% sul valore assicurato.

Nel caso di assicurazione della posa in opera iniziale per imprese certificate secondo UNI 11716:2018, è prevista un'aggiunta dello 0,2% sul valore assicurato rispetto a quanto sopra riportato.

*Tetto massimo assicurabile per singolo certificato € 150.000