Riepilogo Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti € 0,00

Vai al carrello
Come scegliere il colore delle pareti Come scegliere il colore delle pareti

Colorare le pareti di casa: guida per scegliere i colori giusti

La scelta del colore è una delle più difficili quando si tratta di tinteggiare. Ci sono infinite possibilità e spesso ci si fa prendere dalle tendenze senza riflettere su come disporre i colori adatti alle stanze in questione.

La tinta scelta non dovrà incontrare unicamente il gusto personale, ma dovrà anche abbinarsi il più possibile ai complementi di arredo presenti. Oltre a questo, ci sono diverse di variabili da considerare al fine di scegliere il colore adatto:

  • Abbinamento del colore;
  • Tipologia della stanza e dimensioni della stanza;
  • Esposizione alla luce naturale e artificiale;
  • Colore del pavimento e dei complementi d'arredo.

Prima di scendere nel particolare è opportuno fare alcune premesse sul tema del colore: cosa simboleggia, come viene percepito e soprattutto come abbinarlo.


La psicologia dei colori

Il colore definisce il nostro ambiente e le nostre sensazioni, è il principale responsabile di ciò che percepiamo, ci aiuta ad identificare ciò che ci circonda ed è una conseguenza diretta della luce.

A seconda della tonalità, la luce che colpisce un elemento viene parzialmente assorbita o riflessa. Ciò comporta che la luce riflessa da tutto ciò che vediamo, viene percepita dai recettori cromatici nell'occhio umano e poi trasmessa al cervello per essere elaborata.

Ad ogni modo, ogni colore ha una lunghezza d’onda diversa e, al variare di quest’ultima, trasmette sensazioni diverse. Da qui deriva la psicologia del colore, lo studio del rapporto tra il corpo umano e i colori

Dall’energia e il dinamismo sprigionati dal rosso, alla calma infusa dalle quaranta gradazioni di blu, passando per la funzione rigenerante del giallo. Le migliaia possibilità quando si tratta di pitturare le pareti di casa ci permettono di ottenere non solo effetti ottici differenti, ma anche diversi stati d’animo. Per ulteriori informazioni in merito, consigliamo di visitare la nostra pagina sul colore e le sue ispirazioni.

Come abbinare al meglio i colori?

Il punto di partenza per abbinare al meglio i colori consiste nel capire la relazione fra colori primari, secondari, e terziari. Magenta, giallo e ciano infatti danno origine a tutte le tonalità possibili, distinte fra loro secondo in base al calore della tinta. In seguito, è necessario considerare anche la luminosità e la saturazione

  • Colori caldi: comprendono rosso, giallo e arancione, tonalità associate a ottimismo e calore.
  • Colori freddi: esprimono pace e quiete. Sono i toni di blu, verde e viola.
  • Luminosità: si riferisce alla percezione di un colore in un contesto non isolato, perciò circondato da altri colori.
  • Saturazione: definisce l’intensità del colore.

Le possibilità di abbinamento sono svariate: dal chiaroscuro al contrasto caldo-freddo, quello tra tinte complementari, non dimenticando gli abbinamenti con il bianco o i colori neutri.

Scopri tutte le tonalità disponibili e alcuni consigli su come abbinare al meglio i colori per pareti interne.

Pareti con contrasto chiaro-scuro

Il contrasto chiaro-scuro gioca con le peculiarità delle varie tonalità dello stesso colore: le tinte chiare hanno la capacità di allargare le superfici su cui sono applicate, mentre quelle scure restringono gli spazi.

Per accorciare stanze lunghe sarà opportuno porre il colore scuro nella parete di fondo. Viceversa, per conferire profondità il colore scuro andrà applicato sulle pareti laterali.

Pareti con contrasto caldo-freddo

Il contrasto caldo-freddo permette la realizzazione di effetti visivi molto intensi: è indicato nel caso in cui si voglia far risaltare mobili o arredi decorativi. Dona grande personalità alla stanza ed è particolarmente adatto a stili di architettura particolari.

Colori per pareti abbinati con il colore bianco

Il bianco ha il potere di rendere accoglienti tutti gli ambienti. Abbinato ad un colore tenue ne esalta la tonalità, mentre ha il potere di smorzare e rendere piacevole alla vista la presenza di un colore scuro o intenso, donando un senso di dinamicità alla stanza.

Scegliere la tonalità in base alla stanza

La scelta della tinta per le stanze della casa, come abbiamo visto, può dipendere da diversi fattori: la grandezza della stanza, l’altezza del soffitto, la presenza di luce naturale e/o artificiale e il colore dell’arredamento.

  • Nel caso in cui si voglia conferire ulteriore profondità alla stanza, sarà opportuno utilizzare colori chiari o neutri. Non danno un senso di soffocamento e rendono l’ambiente più luminoso. Questi colori danno l’illusione che l’ambiente sia più spazioso, perciò sono adatti anche a stanze con il soffitto basso.
  • Nel caso di soffitti alti si possono applicare anche colori accesi o scuri, in quanto l’effetto ottico non risulta fastidioso.
  • Per la massima armonia consigliamo di pitturare due terzi delle superfici con il colore predominante, da abbinare alla restante parte rappresentata dai componenti di arredo e dal pavimento.
  • Nel caso di stanze non soggette a molta luce naturale, la scelta migliore oltre al bianco o i colori neutri, è un colore caldo. Questi toni infatti hanno il potere di illuminare gli ambienti.
  • I colori freddi sono particolarmente consigliati per stanze molto luminose, sia soggette ad illuminazione artificiale che naturale.

Abbiamo pensato inoltre di riportare alcune ispirazioni per tinteggiare le pareti di diverse stanze, dalla camera da letto alla cucina, ma anche soggiorno e cameretta. Scopri i nostri consigli per conoscere il colore ideale per i tuoi ambienti.

Come scegliere i colori per esterni?

La tinteggiatura delle pareti esterne è regolamentata dai Piani del Colore o dalle normative di costruzione. Il loro scopo è preservare l'uniformità del colore degli edifici in ogni Comune, garantendo l'integrazione e la compatibilità delle scelte degli individui che desiderano modificare l'esterno della loro casa.

Per questo motivo è opportuno informarsi preventivamente sulle decisioni comunali, in modo da non incorrere in sanzioni amministrative per la violazione del regolamento.

San Marco propone la Mazzetta colori 336 Esterni in Tinta, studiata per offrire moltissime opportunità di colori in esterno.

Lo standard del colore: la scala RAL

I colori RAL rappresentano uno standard di colore internazionale e sono utilizzati per definire le tonalità di colore per vernici e rivestimenti. Questa scala di colori normalizzata è utilizzata in architettura, edilizia, nell’industria e nella sicurezza stradale. Talvolta quando si tinteggia è necessario rispettare alcune normative quando si tratta di scegliere il colore, perciò offriamo anche una selezione delle tinte RAL per tutte le pitture disponibili.

Come scegliere il colore giusto, senza errori

La scelta del colore, come abbiamo visto, dipende da molte variabili che spesso possono creare confusione. è complicato infatti visualizzare nella nostra mente come un colore apparirà sulle pareti di casa: per aiutarti ti consigliamo di provare i colori scelti sulle pareti della nostra casa virtuale!