Riepilogo Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti € 0,00

Vai al carrello
pittura a calce pittura a calce

Pittura a calce per interni

La pittura a calce per interni è il risultato di secoli di evoluzione del settore edilizio. Conosciuta sia dai Romani che dai Fenici, la calce veniva usata nell’antichità sia per la produzione di malte, sia come base per la tecnica dell’affresco.

La pittura a calce gode di numerosissime qualità che permettono ai prodotti da essa generati di garantire un eccezionale comfort abitativo negli ambienti in cui sono utilizzati. La pittura a calce è inoltre di sua natura antibatterica e antimuffa, perciò particolarmente indicata per ambienti molto umidi in cui ci sia il rischio di formazione di muffe o funghi.

Cos'è la calce?

La calce aerea o calce viva

La calce è un legante composto principalmente da ossido di calcio. Quest’ultimo è prodotto mediante la cottura di pietre calcaree bianche, composte da carbonato di calcio, le quali vengono cotte in un forno ad una temperatura di circa 900°. In questo modo si libera l’anidride carbonica all’interno delle pietre: il carbonato di calcio diventa ossido di calcio, denominato anche calce aerea o viva. La calce viva, risultato di questo processo, viene utilizzata nella fabbricazione della carta come ingrediente per sciogliere le fibre del legno, ma anche in agricoltura per correggere l’acidità dei terreni.

La calce idrata

La calce aerea non può essere utilizzata in altri modi direttamente dopo la cottura; necessita, infatti, di essere idratata. Le pietre alleggerite, risultato della cottura, vengono immerse in acqua per il processo di "spegnimento" della calce. Così facendo, si crea una reazione chimica in cui vengono rilasciate enormi quantità di calore; l'ossido di calcio reagendo con l'acqua produce idrossido di calcio, comunemente chiamato calce idrata. La calce idrata, o spenta, così ottenuta, indurisce esclusivamente a contatto con l'aria. Questo composto viene utilizzato per lavori più "raffinati" rispetto a quelli della calce viva, ad esempio, come legante nella produzione di intonaci, pitture e malte per applicazioni edilizie.

Le malte idrauliche a base calce

Le successive evoluzioni hanno portato ad un miglioramento del composto, ottenuto mescolando lo stesso con argilla cotta e pozzolana (una pietra leggera di origine vulcanica), materiali che conferiscono impermeabilità, resistenza e potere di essiccazione sott’acqua. Si sono così sviluppate le "malte idrauliche", a base di calce idrata.

Il grassello di calce

Infine, è possibile creare il grassello dalla calce aerea. Questo materiale si ottiene aggiungendo abbondante acqua alla pittura a calce, e dopo un periodo di maturazione la soluzione risulterà pastosa e plastica. Il grassello di calce garantisce ottima lavorabilità, resistenza e traspirabilità. Viene utilizzato come rivestimento murale per dare alle superfici le classiche sfumature antichizzate e per produrre finiture con tonalità vibranti.

La pittura a calce

La pittura a calce è invece una pittura minerale che si avvale della calce aerea come legante principale. Le sue caratteristiche distintive, quali la traspirabilità, l'assenza naturale di VOC e la notevole resistenza all'umidità, la rendono un'opzione più ecologica e resistente. A differenza del grassello, applicato con spatola o frattazzo, la pittura a calce si stende agevolmente con pennello o rullo, simile a un'ordinaria idropittura. Questa versatilità nell'applicazione la rende ideale per creare finiture estetiche e durevoli.

Le qualità della pittura a calce

La pittura a calce per interni, come accennato in precedenza, gode di svariate qualità che la rendono adatta a numerosi ambienti.   

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una pittura a base calce?

  • la pittura a calce è naturale, perciò a bassissimo contenuto di COV, e priva di formaldeide. Anzi, ha il potere di ridurre la concentrazione di quest’ultima negli ambienti.
  • la calce ha il potere di “bruciare” i microrganismi presenti sulle superfici su cui è applicata. Questa peculiarità dipende dal suo elevato pH: la natura basica di questo composto rende l’ambiente particolarmente sfavorevole alla proliferazione di funghi e muffe.
  • la tinteggiatura con prodotti a calce garantisce elevata traspirabilità, nonché alta resistenza agli sbalzi termici. Tali qualità rendono questo tipo di pitture ottimi isolanti termici che allo stesso tempo permettono il naturale passaggio del vapore acqueo.

Antica calce, la pittura a base calce San Marco

Antica calce è la soluzione San Marco per interni ed esterni per chi desidera una pittura alla calce di altissima qualità.

Antica calce è una pittura minerale dall’estrema lavorabilità, antistatica e priva di sostanze tossiche.

Dalla finitura opaca, riproduce l’effetto antichizzante caratteristico della calce, perciò risulta adatto sia a decorazioni, sia a interventi di restauro su edifici storici. Antica calce è disponibile in svariate tinte: dai colori pastello sino a quelle di media intensità.

Antica calce è un prodotto che si può applicare direttamente su intonaci nuovi o vecchi, ma consigliamo l’utilizzo del fissativo Atomo nel caso in cui il supporto sfarini. In presenza di muffe, prima dell’applicazione è opportuno trattare la parete con Combat 222 e Combat 333.

Si applica in due strati sia a pennello, sia a spruzzo. In entrambi i casi andrà diluita con acqua del 25-30% nel primo strato, e del 15-20% nel secondo, per una resa di 8 m²/l per strato.

Antica calce gode di tutte le caratteristiche sopra citate, assicura alta traspirabilità al supporto e garantisce qualità dell’aria di classe A+.