Riepilogo Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti € 0,00

Vai al carrello
Impregnante per legno: a cosa serve? Le soluzioni San Marco Impregnante per legno: a cosa serve? Le soluzioni San Marco

Impregnante legno: che cos'è e a cosa serve?

Se vogliamo proteggere il nostro legno nel tempo, la soluzione ideale potrebbe essere un impregnante. In questo articolo scopriremo a cosa serve un impregnante per legno.
Il legno è da sempre tra i materiali prediletti per la costruzione di utensili e strutture di qualsivoglia genere. Grazie alla semplicità con cui si può reperire il materiale e alla facilità di lavorazione, da secoli il legno è parte quotidiana delle nostre giornate. Che si tratti di una panca o di una veranda, è risaputo che il legno necessiti di essere protetto dagli agenti esterni ed atmosferici nel corso del tempo: l’impregnante serve proprio a questo.

Per salvaguardare l’estetica e mantenerne intatta la struttura, fin dall’antichità sono stati utilizzati prodotti come il grasso e l’olio per impermeabilizzare e proteggere il legno dalle intemperie. Ad oggi il legno è molto utilizzato per la costruzione di terrazzamenti, verande, panche e tavoli, ma anche all’interno delle abitazioni per soppalchi e travi. Con il passare degli anni tuttavia il nostro prezioso legno potrebbe essere soggetto a deterioramento dovuto ad agenti atmosferici e sbalzi di temperatura.

Cos’è un impregnante per legno?

Un impregnante è un prodotto, facilmente applicabile a pennello, che penetra in profondità nei pori del legno, impregnando ed isolando il materiale dall’interno. Questa caratteristica permette di donare alle superfici trattate una protezione a livello strutturale, garantendo impermeabilità e proteggendone la struttura.
Applicare un impregnante manterrà intatte le caratteristiche estetiche del nostro legno, permettendoci di mettere in evidenza l’effetto naturale del legno e le sue venature. Nonostante fornisca un’ottima protezione dagli agenti esterni, applicare un impregnante per legno non comporta la formazione di una pellicola superficiale. Doneremo quindi traspirabilità al legno, garantendo un corretto scambio di umidità tra il materiale e l’ambiente circostante.

L’impregnante si usa all’interno o all’esterno?

Esistono impregnanti a base acqua ed a base solvente. Sebbene i prodotti a base acqua siano preferibili in quanto più rispettosi dell’ambiente, esistono particolari situazioni in cui un impregnante a base solvente può apportare maggiori benefici, soprattutto in presenza di condizioni atmosferiche estreme.

Impregnante Impregnante

Interni

Se il legno che intendiamo trattare si trova in un ambiente interno, la soluzione migliore sarà quella di prediligere l’utilizzo di un impregnante a base acqua. Questo tipo di prodotto, oltre ad essiccarsi più velocemente, contiene una minor quantità di composti organici volatili, rispettando quindi la qualità dell’aria.
Un impregnante a base acqua può essere quindi utilizzato per proteggere travi e soppalchi dall’umidità e dagli sbalzi di temperatura, ma anche per restaurare dei mobili da interno.
Per salvaguardare e valorizzare il legno che si trova all’esterno, utilizzare un impregnante ad acqua può andare bene nel caso in cui si pianifichi di utilizzare altri prodotti per il trattamento del legno, come finiture e vernici.

Impregnante Impregnante

Esterni

Se invece il nostro obiettivo è quello di mantenere il look naturale del legno all’esterno ed in condizioni atmosferiche particolarmente difficili (come ad esempio nel caso di forti sbalzi di temperatura o di esposizione in ambiente esterno non protetto), l’utilizzo di un impregnante a base solvente è ciò che fa al caso nostro.
Gli impregnanti a base solvente sono infatti indicati per il trattamento delle superfici lignee esposte quotidianamente ad usura, sbalzi di temperatura, precipitazioni atmosferiche e raggi UV. Inoltre il prodotto a base solvente, seppur meno ecosostenibile, penetra nel legno in profondità e garantisce un'ulteriore protezione dalla formazione di funghi.

Impregnanti con finitura cerata: cosa sono?

Una finitura cerata è invece un prodotto che, quando applicato su una superficie legnosa, agisce creando una pellicola protettiva che protegge il legno dall’acqua. Inoltre, l’utilizzo di una finitura cerata permette di fornire una aggiuntiva protezione dai raggi ultravioletti e dal maltempo.

Esistono prodotti in grado di garantire la protezione di un impregnante e l’effetto di film protettivo di una finitura come ad esempio Unimarc Duo legno, il nostro impregnante cerato per il trattamento del legno. Unimarc Duo legno è un impregnante e finitura 2 in 1 all’acqua, può essere utilizzato per il trattamento del legno all’interno e all’esterno. Questo prodotto è caratterizzato da rapida essiccazione e permette applicazione della seconda mano dopo sole 2 ore di asciugatura della prima. Fornisce una protezione completa da agenti atmosferici, sbalzi di temperatura e condizioni climatiche avverse, come ad esempio i cicli di gelo e disgelo, e permette di creare un film protettivo che funge da barriera per bloccare i raggi UV e la formazione di funghi.

Ecco come applicare Unimarc Duo Legno:

Superfici in legno nuovo:

  • carteggiare per rimuovere le fibre sollevate;
  • asportare eventuale resina con l’uso di un diluente idoneo;
  • stuccare le imperfezioni, carteggiare lo stucco e rimuovere la polvere;
  • applicare un primo strato di Unimarc Duo Legno incolore, diluito 20% con acqua;
  • carteggiare le imperfezioni e procedere con l’applicazione di Unimarc Duo Legno colorato a vostro piacimento, carteggiando tra uno strato e l’altro per un risultato impeccabile.

Superfici in legno già verniciato:

  • eliminare eventuali strati residui di vecchie pitture ed irruvidire tutte le superfici già verniciate;
  • carteggiare per rimuovere le fibre del legno;
  • asportare eventuale resina con l’uso di un diluente idoneo;
  • stuccare le imperfezioni, carteggiare lo stucco e rimuovere la polvere;
  • procedi con l’applicazione di Unimarc Duo Legno nella tua colorazione preferita.

Quali sono i colori di un impregnante?

Il colore di un impregnante è solito ricreare le colorazioni naturali del legno, riproducendo una vasta gamma di differenti effetti. Queste colorazioni sono perfette nella restaurazione di superfici antiche, si può infatti applicare un impregnante del medesimo colore del legno per ottenere un restaurato aspetto originale. Si può però utilizzare la vasta gamma di colorazioni anche per donare una nuova vita al legno vecchio e rovinato, rendendolo simile a ciò che più si desidera.  

L’impregnante e finitura 2 in 1 Unimarc Duo Legno è disponibile in 17 colori, ma è presente anche in versione incolore come base. I colorati permettono di riprodurre le tonalità naturali di betulla bianca, frassino, coriandolo, rovere, quercia, ebano, noce e pino, ma anche le colorazioni di canapa, mosto, cenere, teak, legno antico, iroko e douglas.