Come verniciare i termosifoni?
La soluzione San Marco
Vernice per termosifoni: scopri quale scegliere e come applicarla
Verniciare un termosifone può sembrare a prima vista complicato, soprattutto se non si ha molta esperienza con il fai-da-te.
Le comuni vernici non sono adatte per resistere a sbalzi di temperatura elevati come quelli dei termosifoni, finendo per generare bolle in superficie ed ingiallire nel tempo. Inoltre, verniciare un termosifone senza smontarlo può risultare difficile a causa della presenza di zone difficilmente raggiungibili, con il rischio che la vernice goccioli dagli spigoli sporcando le pareti adiacenti ed il pavimento.
Fortunatamente esistono prodotti specifici resistenti alle alte temperature, in grado di risolvere queste problematiche permettendovi di donare una nuova vita ai vostri termosifoni in alluminio, ghisa o ferro nel giro di poche ore, in modo semplice ed efficace ottenendo un risultato duraturo.
Quali sono i prodotti indicati per verniciare i termosifoni?
Per rinnovare i vostri termosifoni in modo semplice ed efficace, bisognerà ricercare una pittura per termosifoni adatta. Il consiglio è di utilizzare uno smalto all’acqua, che vi permetterà di verniciare in modo preciso senza gocciolare sul pavimento, raggiungendo con un pennello fine anche gli spigoli più nascosti.
Unimarc Smalto per Radiatori è uno smalto (una vernice per termosifoni coprente e altamente protettiva) specifico per elementi metallici riscaldanti. Questo smalto all’acqua è studiato per resistere a temperature molto elevate senza degradarsi. Perfetto per termosifoni in ghisa e metallici, garantisce un’ottima copertura anche su spigoli e bordi. Grazie all’ottima copertura, saranno sufficienti uno o due strati di prodotto per ottenere ottimi risultati. Il prodotto è inodore, pertanto indicato per l’applicazione in ambienti interni.
Come applicare uno smalto per termosifoni
Se desiderate verniciare il vostro termosifone senza smontarlo dalla parete seguite questi passaggi:
- il primo passo sarà quello di andare a proteggere con giornali e scotch carta le pareti retrostanti ed altri eventuali elementi che non desiderate sporcare accidentalmente;
- successivamente, è necessario pulire adeguatamente il supporto, rimuovendo eventuali imperfezioni o residui di vecchie pitture carteggiando o sverniciando;
- una volta preparato il supporto, nel caso in cui sia presente della ruggine, è consigliato applicare un fondo antiruggine specifico per metalli come Saturno, per prevenire la ricomparsa di ruggine in futuro;
- quando il supporto sarà completamente asciutto, potrete finalmente dipingere i termosifoni. applicare uno o due strati di Unimarc Smalto per Radiatori, a seconda del risultato ottenuto dopo la prima mano.
Qualora abbiate la possibilità di rimuovere i termosifoni dalla parete, seguite invece questo processo:
- prima di procedere con la preparazione, smontate il termosifone dalla parete;
- adagiate il radiatore su una base di carta di giornale o telo specifico per evitare di sporcare accidentalmente il pavimento ed in modo da poter agire sul primo lato del radiatore;
- pulite adeguatamente il supporto rimuovendo eventuali residui di vecchie pitture;
- in presenza di ruggine, eliminatela con il supporto di carta abrasiva o spazzola di ferro e stendete un fondo antiruggine per prevenirne la formazione;
- ad asciugatura del fondo avvenuta stendete una o due mani di Unimarc Smalto per Radiatori (lo smalto sarà asciutto al tatto dopo 30 minuti e sovraverniciabile con la seconda mano dopo 6 ore);
- dopo aver atteso la completa essiccazione del primo lato del termosifone, ruotarlo in modo da poter procedere con la verniciatura del secondo lato.
Scopri come utilizzare Unimarc Smalto per Radiatori
seguendo il nostro semplice video tutorial
Unimarc Smalto per Radiatori è disponibile in colorazione bianca e può essere applicato sui seguenti supporti:
- radiatori in ferro
- termosifoni in ghisa
- radiatori e termoconvettori in alluminio non anodizzato.
Scoprilo cliccando sul bottone rosso che trovi qui sotto.