Riepilogo Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti € 0,00

Vai al carrello
Come togliere la muffa dai muri Come togliere la muffa dai muri

Come togliere la muffa dai muri: risolvi il problema in modo efficace

La muffa è un fungo dall’aspetto spugnoso e appare di colore nero o verde scuro. È il prodotto della proliferazione di milioni di spore microscopiche ed invisibili che vengono trasportate dall’aria, le quali si depositano sulle pareti di casa. Nel caso in cui queste trovino un grado di umidità adatto, si moltiplicheranno con grande velocità.

La muffa è un problema comune che può colpire qualsiasi abitazione, specialmente quelle situate in zone umide o mal ventilate. I muri con muffa non solo risultano sgradevoli alla vista, ma rappresentano anche un pericolo per la salute. Le spore delle muffe in casa, infatti, possono essere dannose per le vie respiratorie, soprattutto per bambini, anziani e soggetti allergici. In questa guida vedremo come togliere la muffa dai muri, come eliminare le muffe in modo duraturo e soprattutto come togliere la muffa dai muri senza rovinare la pittura.

Ci sono vari metodi casalinghi per togliere la muffa dai muri, che vanno dai rimedi naturali agli agenti chimici. Il problema di queste soluzioni è che spesso sono solo temporanee.

Rimedi casalinghi contro la muffa sui muri: perché non sono sufficienti?

Ci sono decine di rimedi casalinghi per combattere la muffa, però tutti hanno una caratteristica in comune: sono temporanei.

Ci sono varie possibilità: i rimedi naturali, miscele preparate con prodotti di uso comune presenti nelle abitazioni della maggior parte di noi, oppure agenti chimici come la classica candeggina.

Alcuni esempi di rimedi naturali potrebbero essere:

  • Acqua, bicarbonato, sale e acqua ossigenata
  • Acqua e aceto
  • Acqua e bicarbonato di sodio

Il problema di queste soluzioni consiste nel fatto che non siano definitive. Permettono di rimuovere soltanto lo strato superficiale della muffa, senza risolvere il problema alla radice.

Considerando la candeggina, essendo un composto volatile, perde la sua efficacia nel momento in cui il solvente evapora completamente.

Come si forma la muffa e perché è importante intervenire

Per sapere come togliere la muffa dai muri, è fondamentale prima capire come si forma la muffa. La causa principale è l’umidità, che può derivare da più fattori:

  • Vapori acquei prodotti da docce, fornelli, lavatrici e stendini
  • Scarsa ventilazione e assenza di un adeguato ricambio d’aria
  • Formazione di condensa su pareti fredde
  • Infiltrazioni d’acqua da tetti, balconi o tubature difettose
  • Umidità di risalita proveniente dal terreno

Tutti questi elementi favoriscono la formazione della muffa, che si manifesta inizialmente come macchie di muffa nere, grigie o verdi, spesso accompagnate da cattivo odore. Se trascurata, la muffa può estendersi su soffitti, pareti e mobili, intaccando pitture, intonaci e persino materiali strutturali.

Come si toglie la muffa dai muri: metodi pratici

È necessario innanzitutto assicurarsi che la causa della muffa sulle pareti non derivi da problemi strutturali o di infiltrazione. In queste circostanze un trattamento superficiale potrebbe risultare una soluzione solamente temporanea, in quanto è probabile che la muffa si ripresenti nello stesso punto con il passare del tempo.

Una volta accertato che non si tratti di un problema strutturale, il primo passo è rimuovere la muffa visibile utilizzando un prodotto antimuffa adeguato. I prodotti professionali San Marco sono formulati per ottenere una pulizia profonda, rapida e duratura.

Vediamo il ciclo completo per un’azione efficace:

  • Spruzza Combat 222 direttamente sulle macchie di muffa e lascia agire secondo le istruzioni. Poi passa delicatamente un panno morbido o una spugna per togliere la muffa
  • Procedi con un igienizzante antimuffa come Combat 333, un igienizzante antimuffa per il risanamento delle pareti infestate. Lascia asciugare un paio d’ore.
  • Nel caso in cui l’intonaco sia vecchio o particolarmente assorbente, consigliamo l’utilizzo del fissativo Combat Fix prima di applicare la pittura scelta.
  • Applica una pittura termica anticondensa antimuffa come Superconfort, formulata con microsfere di vetro cave mantengono le pareti trattate più asciutte e prive di condensa superficiale.
  • Oppure applica una pittura lavabile antimuffa per interni come Combat 6000, che contrasta la formazione delle muffe anche in locali già contaminati, ed è ideale per essere pulita con frequenza.

Uno dei timori più comuni è come togliere la muffa dai muri senza rovinare la pittura. La chiave è scegliere strumenti non abrasivi, come panni in microfibra o spugne delicateEvita l’uso di spazzole metalliche, candeggina pura o strumenti rigidi: rischiano di danneggiare la vernice murale e rendere necessaria una nuova tinteggiatura.

Come eliminare le muffe definitivamente: prevenzione e soluzioni

Una volta pulita la parete, il passo successivo è evitare che il problema si ripresenti. La vera sfida non è solo togliere la muffa, ma risolvere il problema alla radice.

  • Migliorare il ricambio d’aria

Uno dei fattori più importanti è il ricambio d’aria. Una casa ben ventilata è meno soggetta all’umidità e alla condensa. Aprire le finestre ogni giorno, anche per pochi minuti, può fare la differenza, soprattutto dopo attività che generano vapori acquei, come cucinare o fare la doccia. Quando l’aerazione naturale non basta, è utile installare un sistema di ventilazione meccanica controllata o almeno dei ventilatori con estrazione automatica in bagno e cucina.

  • Evitare la formazione di condensa

La formazione di condensa è un'altra causa comune delle muffe in casa. Si verifica quando l’aria calda e umida entra in contatto con superfici fredde, come i muri perimetrali. Per limitare il fenomeno, è utile evitare di stendere il bucato in casa, usare la cappa aspirante mentre si cucina e mantenere una temperatura interna costante. Anche l’utilizzo di deumidificatori può contribuire a stabilizzare il tasso di umidità, rendendo l’ambiente meno favorevole alla formazione della muffa.

  • Bloccare infiltrazioni d’acqua e umidità di risalita

Altre cause più gravi sono legate a infiltrazioni d’acqua o a umidità di risalita. Queste situazioni richiedono un’indagine tecnica approfondita, poiché spesso derivano da guasti strutturali o scarsa impermeabilizzazione. In questi casi, nessun prodotto antimuffa sarà realmente efficace finché non si elimina l’origine dell’umidità. Interventi come l’impermeabilizzazione dei muri esterni, la riparazione delle tubature o l’applicazione di barriere chimiche possono essere necessari per una soluzione definitiva.

  • Utilizzare pittura antimuffa

Infine, un’altra strategia utile per prevenire il ritorno delle macchie di muffa è l’uso della pittura antimuffa. Questo tipo di pittura è formulato con additivi speciali che contrastano la proliferazione di spore. È particolarmente indicata per ambienti umidi e poco arieggiati, come bagni, cucine, scantinati e pareti esposte a nord. La sua applicazione, dopo una pulizia accurata, protegge le superfici nel tempo e migliora la salubrità degli spazi.

Quando chiamare un professionista

Se la muffa sulle pareti si ripresenta regolarmente, oppure se si tratta di grandi superfici, è consigliabile rivolgersi a un esperto. I tecnici specializzati possono:

Come togliere la muffa dai muri

Analizzare le cause dell'umidità

Come togliere la muffa dai muri

Proporre trattamenti antimuffa professionali

Come togliere la muffa dai muri

Intervenire con macchinari specifici

Come togliere la muffa dai muri

Suggerire soluzioni strutturali durevoli

Video guida: come togliere la muffa