Riepilogo Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti € 0,00

Vai al carrello
Soggiorno colori caldi giallo e rosso Soggiorno colori caldi giallo e rosso

Colori caldi per pareti: guida per una scelta consapevole

La scelta dei colori caldi per le pareti e gli ambienti interni è una decisione importante, che può influenzare significativamente l'atmosfera della tua casa. Che tu voglia creare un soggiorno accogliente, una cucina vivace o una camera da letto intima, i colori caldi possono essere utilizzati in modo strategico per raggiungere il risultato desiderato.

Si tratta di tonalità come il rosso, l'arancione, il giallo e le loro variazioni che evocano calore e comfort. Queste tonalità sono spesso utilizzate per influenzare positivamente gli stati d'animo delle persone, creando sensazioni di energia, passione e felicità.

Qual è la differenza tra colori caldi e colori freddi?

Prima di tutto facciamo una distinzione tra colori caldi e colori freddi. Le tonalità possono essere generalmente classificate in base alla loro “temperatura”, cioè al tipo di emozione che riescono a suscitare nelle persone. Definiamo i colori caldi come quei colori che richiamano il calore, l’estate, il sole, di cui fanno parte il rosso, il giallo, l’arancione e le loro sfumature. Tra i colori freddi invece troviamo il blu, gli azzurri e le loro declinazioni, colori che tendono ad evocare emozioni più calme e rilassanti.

Interessante è il colore viola, che essendo composto da un colore caldo (rosso) e da uno freddo (blu), rappresenta un’eccezione e può essere declinato in entrambe le tipologie di colori a seconda delle sfumature. Anche il colore verde ha questa caratteristica: a seconda della quantità di giallo o blu presente, questa tonalità risulterà più fredda o più calda.

Tonalità calde e stati d'animo

I colori caldi possono influenzare profondamente gli stati d'animo. In particolare, il rosso è noto per aumentare l'energia e la passione, mentre il giallo può migliorare l'umore e la creatività. L'arancione invece, essendo una combinazione dei precedenti, porta un equilibrio tra energia e gioia.

È quindi importante scegliere i colori caldi che meglio si adattano all'ambiente e all'effetto desiderato.

Colori caldi: gli ambienti più indicati

La scelta dei colori giusti è essenziale nella progettazione degli interni. I colori caldi richiamano il sole e il fuoco, e per questo sono ideali per le stanze dove si desidera un ambiente vivace e dinamico.

Vediamo alcune idee su come utilizzare i colori caldi per le pareti interne.


Colori caldi per le pareti del soggiorno

In zona giorno i toni caldi come l'arancione o il giallo ocra possono rendere lo spazio più accogliente e stimolante. Questi colori promuovono la socializzazione, caratteristica tipica di questa zona della casa. Anche gli accessori come tende, cuscini e lampade possono contribuire a personalizzare l’aspetto della stanza. Ad esempio, gli accessori con dettagli metallici in oro, argento o bronzo, amplificano il calore delle tonalità calde aggiungendo un tocco di raffinatezza.


Colori caldi in camera da letto

Anche se i colori neutri sono spesso i più scelti per le camere da letto, un tocco di tonalità più calde come un rosso tenue può dare un senso di maggior intimità e comfort all’interno della stanza.


Colori caldi in cucina

Le cucine sono perfette per questa tipologia di colori caldi. Un giallo senape o un arancione ambra, possono stimolare l'appetito e rendere l'ambiente più invitante. E’ comunque importante bilanciare i colori caldi con altre tonalità per evitare che l'ambiente diventi troppo intenso o sovrastante. Ad esempio, si possono usare accessori, mobili o superfici in colori neutri o freddi per equilibrare l’atmosfera della stanza.

Come scegliere un colore caldo adatto ad ogni tua stanza

Quando si tratta di scegliere i colori caldi, è importante considerare l'effetto finale che si vuole ottenere. I colori caldi possono essere utilizzati sia come colori primari oppure come accenti. Ad esempio, un'intera stanza dipinta di rosso potrebbe risultare troppo intensa, ma utilizzando lo stesso rosso come accento su una sola parete o in dettagli decorativi, si può ottenere un effetto più armonioso.

Il cerchio cromatico: una guida alla scelta dei colori

Il cerchio cromatico è uno strumento utile per capire come i colori interagiscono tra loro. Utilizzando il cerchio cromatico, è possibile scegliere tonalità calde che si completano a vicenda o creare contrasti interessanti con diversi colori.

Ad esempio, il giallo ocra e il rosso aranciato essendo vicini all'interno del cerchio cromatico sono due colori che si armonizzano bene, mentre il giallo e il blu, che sono opposti, possono creare un contrasto vivace.

Colori neutri e caldi: l'equilibrio giusto per le tue pareti

I colori neutri come il beige e il crema, possono bilanciare i colori più vivaci, creando ambienti equilibrati e armoniosi. Queste tonalità neutre sono perfette per chi desidera un tocco di calore senza essere troppo audace.

I colori neutri sulle tonalità calde possono essere utilizzati in qualsiasi stanza, dalla camera da letto al soggiorno, offrendo una base versatile che si abbina facilmente ad altri colori.

Colori caldi e freddi: il connubio che non ti aspetti

I colori freddi, come il blu, il verde e il viola, evocano calma e freschezza. Combinare questi colori con le tonalità calde, può essere la soluzione per creare un ambiente armonioso ed equilibrato.

Inoltre, accostare queste due tipologie di colori può essere utile per separare visivamente diverse aree funzionali in un ambiente aperto. Ad esempio, in una cucina open space, si potrebbe dipingere la zona pranzo con un colore caldo come l'arancione, e l'area di preparazione con un colore freddo come il blu. Si creerà così la sensazione di avere due spazi distinti in un unico ambiente.

Colorevivo, la pittura perfetta per colori caldi

Per ottenere pareti dai toni caldi e vivaci, occorre scegliere un prodotto di qualità che permetta di realizzare tinte brillanti e sature sulle proprie. La soluzione è Colorevivo, la nostra pittura superlavabile ad alto potere mascherante che permette di ottenere pareti uniformi dall'effetto pulito e preciso, coprendo efficacemente vecchie tinteggiature anche se di colore intenso. Ideale per rifinire e rinnovare ogni ambiente domestico, Colorevivo è particolarmente indicata per la realizzazione di tonalità calde e forti.

Ecco le sue caratteristiche tecniche:

  • idropittura superlavabile
  • prodotto resistente
  • elevata capacità coprente
  • alto potere mascherante con elevata copertura anche nei colori intensi stesi precedentemente
  • particolarmente luminosa
  • ad essiccazione rapida, riduce i tempi di lavorazione e di attesa
  • soluzione conveniente, per una massima resa di 10-14 m² per litro.